SCAVALCA MONTAGNE
Chi Siamo

Chi Siamo

Siamo compagnie di artisti amanti della natura e della libertà e nel 2020 abbiamo deciso di portare i nostri spettacoli fuori dai teatri, in mezzo alla gente.

GLI SCAVALCAMONTAGNE

Componenti

Daniela  d’Aragona
Daniela  d’Aragona  nasce  a  Capua  CE  nel  1979.
Attrice di prosa e cantante partenopea studia recitazione con attori come Franco Mescolini, Gian Paolo Mai, Samuele Sbrighi e Stefano Rabbolini.
Lavora con artisti quali Nicola Cirasola, Corrado Bertone, Flavio Trevisan ed Emanuele Gamba. Collabora  con  l’orchestra  Casadei  come  attrice  e  cantante  alla  sitcom  “Casadei   App”. Recente  la  sua  partecipazione  al  film  “Tutto  liscio”  diretto  da  Igor  Maltagliati.   Attualmente è attrice e caratterista presso la Compagnia Italiana di Operette.

Irene Geninatti Chiolero
Irene  Geninatti  Chiolero,  soprano  lirico,  attrice  e  anche  un  po’  acrobata.
Si diploma alla Scuola Teatrale di Kuniaki Ida a Milano e perfeziona il canto lirico sotto la guida del M° Anatoli Goussev.
Nel 2005 vince il 1° premio al Concorso Internazionale per Giovani Cantanti
Lirici di Monte Corvino Rovella presieduto dal mezzosoprano Fiorenza Cossotto e  nel  2006  vince  il  premio  “Mattia  Battistini”  nel  12°  Concorso  Internazionale  per   Cantanti Lirici della cittá di Rieti.
Fonda  l’Associazione  Masca  in  Langa  per lo sviluppo del territorio della Valle Bormida.
Fonda il Trio Tiche e collabora stabilmente con il Trio Trioche, compagnie che lavorano alla produzione di spettacoli che mescolano lirica, acrobatica circense e clownerie col principale scopo di riportare l’opera  lirica  ad  una  dimensione   popolare. Dal 2019 collabora inoltre con la Compagnia Circo Zoe, compagnia di circo contemporaneo.

Danilo Ramon Giannini
Danilo Ramon Giannini, nasce a Taranto il 29 agosto 1985.
Si forma presso la Max Ballet Academy di Firenze e completa la sua formazione presso la Scuola del Teatro Golden di Roma.
Attore, Cantante, Performer, nella prosa lavora accanto ad artisti quali Augusto Fornari, Giancarlo Ratti, Marco Columbro, Daniela Morozzi, Sergio Solli, Sebastiano Somma, Augusto Zucchi.
Prende parte a numerosi Musical e Opere Musicali.
Nel 2013 esce il suo primo disco come cantautore dal titolo “Le prime due”.
Nel 2018 debutta al cinema ne “La casa di famiglia” di A. Fornari.
Dal 2018 fa parte della Compagnia Italiana di Operette.
Nel 2019 fonda il gruppo Scavalca Montagne con cui realizza Tournèe itineranti, unendo cammino e opere teatrali inedite.
Inoltre fonda il trio ELLE con cui realizza il primo disco inedito nel 2020
Dal 2022 è nel cast dell’opera musicale Zena al Teatro Carlo Felice di Genova.

Claudio Pinto Kovačević
Claudio Pinto Kovačević nasce a Castellana Grotte (Ba) nel 1978.
Diplomato con qualifica “Attore di Prosa” presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”
Durante la formazione accademica studia con Insegnanti del calibro di Vittorio Franceschi, Pierre Byland, Susanna Marcomeni, Giovanni Pampiglione, Toni Cafiero, Clara Zovianoff.
Dal 2009 ad oggi lavora nella Compagnia Italiana di Operette, in qualità di primo
Caratterista prima e, successivamente, di Primo Attore, partecipando a diversi spettacoli.
Prende parte anche in qualità di attore a lungometraggi e cortometraggi.
Dal 2009, inoltre, conduce laboratori teatrali per ragazzi ed adulti, presso varie strutture nella Regione Puglia e dal 2013 si dedica alla scrittura, regia e messa in scena di un testi teatrali per ragazzi vincendo il 3° premio, per testo e messa in scena, presso il Festival della declamazione e delle forme spettacolari del tardo-antico di Paestum.
Nella Primavera-Estate del 2020 dà vita ad un collettivo attoriale col quale partecipa alla creazione del progetto “Scavalcamontagne”,progetto originale che unisce il Teatro al Trekking. Per esso, partecipa alla scrittura e prende parte agli spettacolo “UN ELISIR D’AMORE” (2020), “UNA VEDOVA ALLEGRA” (2021), “UNA CIN CI LÀ” (2022)

Stefano Nozzoli
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Roberto Stefanoni ed Emma Maria Miliardi, ha contemporaneamente intrapreso gli studi di composizione con Carlo Mosso, diplomandosi a pieni voti al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha seguito corsi di perfezionamento con Franco Donatoni e con Bruno Canino rispettivamente presso l’“Accademia Internazionale Superiore di Musica Perosi” di Biella e l’ “Accademia Marziali” di Seveso ove attualmente insegna pianoforte e armonia.
Ha collaborato e collabora con musicisti, direttori d’orchestra e compositori di chiara fama.

Nicanor Cancellieri

In Italia dal 1986 si è diplomato in flauto traverso al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con Maria Di Sabatino ed in seguito ha sostenuto masters e specializzazioni con Michele Marasco alla scuola “ Il Trillo “ e con Fabio Fabbrizzi dell’orchestra regionale Toscana. Ha frequentato inoltre il corso biennale di “Siena jazz”. Nel suo percorso teatrale ha avuto maestri come Alexander Jakovlevic nel biennale sul metodo Stanislavskij, Franco Piacentini e Alessandro Riccio nella commedia dell’arte e Rita Pelusio e Nola Rae nell’arte del clown. Ha inoltre frequentato il Nouveau Clown Institute di Barcellona facendo stage con Loco Brusca, Jango Edwards, Jef Johnson, Eric De Bont ed altri. Nel 1998 è stato stato fondatore , cantante e flautista dei Puta’s Fever , gruppo rock/fusion che univa la musica dal vivo a performances di circo . Dal 2002 si esibisce nel circuito dei festival di strada e di teatro nel duo “ Giullari Fiorentini” insieme a Lapo Botteri come giocoliere e musicista. Fra le competenze aggiunte oltre alle principali di musicista e attore ci sono la giocoleria , il beat box e il tip tap. I principali spettacoli in cui si è esibito sono: “ La Regal Burla” regia di Alessandro Riccio con Lapo Botteri ,“Stenterello” regia di Alessandro Riccio, “ Meglio Tarde che Mai” regia di Rita Pelusio con Franca Pampaloni con il quale ha vinto il Gran Premio dello Spirito nel 2015. Nel 2013, da un’idea di Rita Pelusio, fonda il Trio Trioche insieme a Franca Pampaloni e Silvia Laniado . Lo stesso anno debutta “Troppe Arie”, prima creazione del trio con la regia di Rita Pelusio e la coproduzione di PEM Habitat Teatrali. Nel 2015 grazie all’incontro con il regista Antonio Vergamini, il Trio Trioche inizia la lavorazione del nuovo spettacolo Opera Guitta.

Julyo Fortunato

Nato a Osaka e cresciuto a Genova, studia fin da bambino pianoforte, flauto traverso e fisarmonica, cresce suonando da giovanissimo nella “Fortunato Family Band” un gruppo famigliare composto dai due genitori e i 4 fratelli, partecipando a diversi festival nazionali ed internazionali. Studia contrabbasso jazz al Conservatorio Paganini di Genova sotto la guida di Pietro Leveratto e fisarmonica sotto la guida di Gianluca Campi. Collabora come fisarmonicista e contrabbassista con Tiziana Ghiglioni (con la quale partecipa al Festival di Viggiano), con Laura Parodi, Piero Parodi, Fabio Rinaudo, Edmondo Romano, Michela Centanaro, Olivia Sellerio (per la colonna sonora de “Il commissario Montalbano), l’orchestra Bailam, il Circo Paniko e altri. Fa parte del quartetto musicale della commedia musicale “Zena” di Mauro Graiani e Fabrizio Lamberti prodotta dal Teatro Carlo Felice di Genova. E’ animatore musicale presso l’Hospice della Gigi Ghirotti e docente di musica presso la scuola E.Ravasco di Genova.

Gianfranco Vergoni

Gianfranco Vergoni, perugino trapiantato a Roma, è stato ballerino, cantante, attore. In più di 30 anni di teatro – con oltre 50 titoli al suo attivo – ha tradotto e adattato copioni e canzoni, curato regie e coreografie, pubblicato un romanzo con Longanesi (“IL CIELO D’ERBA”), scritto e messo in scena sei recital, quattro monologhi, due commedie (“OPERAZIONE BALENA” e “NOI, I RAGAZZI DELLO ZIO DI BERLINO”) e sei commedie musicali (tra cui “CONVENTION!”, “E NON FINISCE MICA IL CIELO”, e “FANTASMI A ROMA”, con cui ha ricevuto il Broadway World Award per il miglior testo).
Leggerà e farà stretching fino all’ultimo giorno della sua fortunata e variopinta vita.

Manuel Cazzola

Manuel Cazzola è un fotografo freelance e ingegnere, vive in Piemonte ai confini tra Langhe e Monferrato. Nell’ambito della fotografia a partire dal 2015, si appassiona a quest’arte con una particolare attenzione alla fotografia di Paesaggio. Approfondisce la sue conoscenze da autodidatta e con il suo stile personale è interprete visivo del sentimento che mette in risalto le sue origini.
La paziente e continua ricerca della Bellezza e l’attenzione per l’aspetto compositivo, danno vita ad immagini suggestive in grado di suscitare emozioni.
Nella convinzione che la fotografia sia uno stimolo molto importante per far crescere l’amore per il territorio in cui vive, Manuel diventa promotore di vari progetti a divulgazione locale, nazionale e internazionale.  Nel 2019 il Consorzio della Robiola di Roccaverano d.o.p. lo ha scelto come fotografo di Rob-In,  un progetto nato con l’obbiettivo di mettere in luce le eccellenze del territorio connesse al celebre formaggio.  A fine 2021 fonda “The Landscape i like” un marchio volto a raccogliere la sua visione nell’ambito della fotografia di paesaggio.  Nel 2022 è l’autore di “Quo Vadis?” una mostra fotografica patrocinata dal Ministero della Cultura e da Regione Piemonte e finanziata dal Polo culturale della Diocesi di Acqui in collaborazione con il Comune di Acqui Terme. La mostra illustra l’incredibile varietà del patrimonio storico architettonico e culturale della Diocesi di Acqui ed è corredata da un catalogo. Come Ingegnere, si è laureato in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino, con una tesi intitolata “Studio e classificazione dei magisteri d’opera dell’architettura rurale diffusa. Il “Ciabot” nel Monferrato Acquese.” Le sue attitudini professionali sono volte ai temi del recupero edilizio e della valorizzazione del territorio. A partire dal 2020, inizia ad esercitare la libera professione. 

Eros Ricci

Eros Ricci nasce a Forlì, rivoluzionario da 1945, Elettrico dal 1964, incontra casualmente il mondo del teatro con cui si compenetra a tal punto da non lasciarlo più. Camminatore indefesso da tutta la vita aveva un sogno, attraversare l’Italia a piedi. Incontra gli Scavalcamontagne e parte per nuove incredibili avventure.