Siamo compagnie di artisti amanti della natura e della libertà e nel 2020 abbiamo deciso di portare i nostri spettacoli fuori dai teatri, in mezzo alla gente.
COMPAGNIA JUST ACT



Componenti

Daniela d’Aragona
Daniela d’Aragona nasce a Capua CE nel 1979.
Attrice di prosa e cantante partenopea studia recitazione con attori come Franco Mescolini, Gian Paolo Mai, Samuele Sbrighi e Stefano Rabbolini.
Lavora con artisti quali Nicola Cirasola, Corrado Bertone, Flavio Trevisan ed Emanuele Gamba. Collabora con l’orchestra Casadei come attrice e cantante alla sitcom “Casadei App”. Recente la sua partecipazione al film “Tutto liscio” diretto da Igor Maltagliati. Attualmente è attrice e caratterista presso la Compagnia Italiana di Operette.

Irene Geninatti Chiolero
Irene Geninatti Chiolero, soprano lirico, attrice e anche un po’ acrobata.
Si diploma alla Scuola Teatrale di Kuniaki Ida a Milano e perfeziona il canto lirico sotto la guida del M° Anatoli Goussev.
Nel 2005 vince il 1° premio al Concorso Internazionale per Giovani Cantanti
Lirici di Monte Corvino Rovella presieduto dal mezzosoprano Fiorenza Cossotto e nel 2006 vince il premio “Mattia Battistini” nel 12° Concorso Internazionale per Cantanti Lirici della cittá di Rieti.
Fonda l’Associazione Masca in Langa per lo sviluppo del territorio della Valle Bormida.
Fonda il Trio Tiche e collabora stabilmente con il Trio Trioche, compagnie che lavorano alla produzione di spettacoli che mescolano lirica, acrobatica circense e clownerie col principale scopo di riportare l’opera lirica ad una dimensione popolare. Dal 2019 collabora inoltre con la Compagnia Circo Zoe, compagnia di circo contemporaneo.

Danilo Ramon Giannini
Danilo Ramon Giannini, nasce a Taranto il 29 agosto 1985.
Si forma presso la Max Ballet Academy di Firenze e completa la sua formazione presso la Scuola del Teatro Golden di Roma.
Attore, Cantante, Performer, nella prosa lavora accanto ad artisti quali Augusto Fornari, Giancarlo Ratti, Marco Columbro, Daniela Morozzi, Sergio Solli, Sebastiano Somma, Augusto Zucchi.
Prende parte a numerosi Musical e Opere Musicali.
Nel 2013 esce il suo primo disco come cantautore dal titolo “Le prime due”.
Nel 2018 debutta al cinema ne “La casa di famiglia” di A. Fornari.
Dal 2018 fa parte della Compagnia Italiana di Operette.
Nel 2019 fonda il gruppo Scavalca Montagne con cui realizza Tournèe itineranti, unendo cammino e opere teatrali inedite.
Inoltre fonda il trio ELLE con cui realizza il primo disco inedito nel 2020
Dal 2022 è nel cast dell’opera musicale Zena al Teatro Carlo Felice di Genova.

Claudio Pinto
Claudio Pinto Kovačević nasce a Castellana Grotte (Ba) nel 1978.
Diplomato con qualifica “Attore di Prosa” presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”
Durante la formazione accademica studia con Insegnanti del calibro di Vittorio Franceschi, Pierre Byland, Susanna Marcomeni, Giovanni Pampiglione, Toni Cafiero, Clara Zovianoff.
Dal 2009 ad oggi lavora nella Compagnia Italiana di Operette, in qualità di primo
Caratterista prima e, successivamente, di Primo Attore, partecipando a diversi spettacoli.
Prende parte anche in qualità di attore a lungometraggi e cortometraggi.
Dal 2009, inoltre, conduce laboratori teatrali per ragazzi ed adulti, presso varie strutture nella Regione Puglia e dal 2013 si dedica alla scrittura, regia e messa in scena di un testi teatrali per ragazzi vincendo il 3° premio, per testo e messa in scena, presso il Festival della declamazione e delle forme spettacolari del tardo-antico di Paestum.
Nella Primavera-Estate del 2020 dà vita ad un collettivo attoriale col quale partecipa alla creazione del progetto “Scavalcamontagne”,progetto originale che unisce il Teatro al Trekking. Per esso, partecipa alla scrittura e prende parte agli spettacolo “UN ELISIR D’AMORE” (2020), “UNA VEDOVA ALLEGRA” (2021), “UNA CIN CI LÀ” (2022)

Stefano Nozzoli
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Roberto Stefanoni ed Emma Maria Miliardi, ha contemporaneamente intrapreso gli studi di composizione con Carlo Mosso, diplomandosi a pieni voti al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha seguito corsi di perfezionamento con Franco Donatoni e con Bruno Canino rispettivamente presso l’“Accademia Internazionale Superiore di Musica Perosi” di Biella e l’ “Accademia Marziali” di Seveso ove attualmente insegna pianoforte e armonia.
Ha collaborato e collabora con musicisti, direttori d’orchestra e compositori di chiara fama.